top of page
  • Facebook - Bianco Circle
  • Twitter - Bianco Circle
  • Flickr - Bianco Circle
  • YouTube - Bianco Circle

Ispettoria CIN

Speranza (in cinese "希望")  

La foto scelta ritrae il grano. Nella Cina settentrionale, il grano è una coltura comune e un alimento essenziale per la sopravvivenza. Il suo ciclo di crescita è ricco di significato: seminato in autunno, sembra morire durante la stagione fredda, per poi rinascere spontaneamente in primavera. Particolarmente significativo è come, maggiore è lo spessore della neve che lo ricopre, più rigoglioso sarà il grano primaverile. Questa pianta resiste al gelo, sfida le intemperie, e ogni primavera riafferma la speranza del ritorno.


Significato del grano

1. Radici culturali 

- Coltivato nella Valle del Fiume Giallo da oltre 5,000 anni, il grano è parte del DNA della civiltà cinese, come testimonia il verso "Ci donano grano e orzo" dallo Classico dei Poemi (Shijing)  

- Il proverbio contadino del Nord "Tre coperte di neve d'inverno, cuscini di panini l'anno venturo" dialoga poeticamente con la descrizione della relazione neve-crescita.

2. Poetica della resilienza

Il ciclo vitale del grano costruisce una metafora perfetta per la speranza:  

- Semina autunnale: Deporre speranza nel deserto della stagione morente (analogia con Speranza come virtù teologale nella Divina Commedia di Dante)  

- Ibernazione invernale: Apparente morte che nasconde accumulo di forza (riflette la saggezza taoista del Daodejing: "Nella quiete si compie il ritorno all'origine")  

- Oppressione nevosa: Le avversità che diventano nutrimento (eco della filosofia nietzschiana "Ciò che non mi uccide mi rende più forte")  

- Rinascita nella marea dorata: Manifestazione concreta della speranza.

3. Rivelazione contemporanea  

Questa immagine incarna:  

- L'essenza della speranza: Non consolazione illusoria, ma processo vitale di semina, pazienza e trasformazione  

- Il valore dialettico della sofferenza: Le difficoltà gelide come terreno di coltura spirituale  

- Fusione tra ciclicità orientale e speranza occidentale: Integra la narrazione cristiana della "resurrezione dai morti" con la visione taoista "Tutto fiorisce, io osservo il ritorno".


Comments


© 2025 by Istituto FMA, Roma

bottom of page